Ricerca

Il contesto

L’Istituto, così costituito, presenta al suo interno caratteristiche di eterogeneità dovute sia alla fascia di età degli alunni che alle differenti realtà socio-culturali presenti nel territorio. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Montemaggiore e Aliminusa proveng ono da una realtà socio-economico-culturale media, anche se, limitate risultano le attività commerciali ed il pubblico impiego; il tasso di disoccupazione è aumentato a causa della crisi della zona industriale di Termini Imerese. Negli ultimi anni si è registrata una notevole crisi anche nel campo artigianale e produttivo; ciò ha provocato il diffuso fenomeno dell’emigrazione che ha determinato, assieme al decremento delle nascite, una diminuzione della popolazione scolastica. Bisogna rilevare che l’acquisizione del titolo di studio costituisce l unico mezzo di ascesa sociale ed economica. Pochi sono gli stimoli culturali e ricreativi offerti ai ragazzi, i quali avvertono il disagio di vivere lontani dalla città, ma nel contempo godono di una vita più sana e della trasmissione di valori che nella città divengono sempre meno apprezzabili. Diversa, ma per alcuni versi simile, la situazione degli alunni di Sciara. Il paese ha un’economia prevalentemente rurale. Da diversi anni attraversa una forte crisi economica che ha avuto riflessi negativi sulla struttura sociale. L’elevato tasso di disoccupazione, l’assenza di spazi culturali, la mancanza di luoghi di aggregazione sono stati la causa principale di un malessere diffuso.